La critica di Gramsci ai “Principi di Organizzazione del Lavoro” di Taylor
Prof. Domenico Laise
- Home
- Corsi e Seminari
- La critica di Gramsci al taylorismo
Programma del Corso
In quella che, nel 1988, S. Zuboff chiama “L’epoca delle macchine intelligenti”(the Ageof the smartmachines), che senso può avere un ciclo di seminari sul taylorismo? La fabbrica in cui è nato il taylorismo, che Taylor descrive minuziosamente, esiste ancora? “L’uomo-gorilla ammaestrato” carica ancora i pani di ghisa sul carrello che va all’altoforno? La risposta non può che essere negativa.
La proposta di una rilettura di Taylor va ricercato nel fatto che lo “Spirito del Taylorismo” con il passare del tempo si ètrasferitodalla fabbrica tradizionale alla fabbrica toyotista o al settore dei servizi (uffici, banche, catene commerciali, aeroporti, catene di ristorazione, ecc.). Negli stessi anni in cui il peso del taylorismo tradizionale si riduceva, una enorme quantità di servizisperimentavaprocessi crescenti di taylorizzazione. Questo dato di fatto fornisce la prova che il taylorismo è un fenomeno tutt’altro che esaurito.
Nel passato A.A (2021-2022). i ”Principi” di Taylor sono stati riesaminati adottando la chiave di lettura di Lenin. E’ stato in particolare esaminata la esortazione di Lenin ai bolscevichi di introdurre in Russia lo studio e l’insegnamento di Taylor.
Nei seminari di questo A.A. (2022-2023) i “Principi” di Taylor saranno riesaminati adottandola prospettiva teorica di Gramsci.
Nel primo seminario sarà considerato il concetto di “Scienza” adottato da Taylor nei “Principi”.
Nel secondo seminario il concetto di Scienza adottato da Taylor sarà esaminato criticamente. Si dirà che quella che Taylor chiama Scienza, altro non è che una “Pseudoscienza” mascherata da Scienza.
Nel terzo seminario si argomenterà che la forza dei “Principi” di Taylor non dipende dalla loro scientificità, ma dal fatto che lo scontro di classe tra lavoratori e capitalisti,avvenuto alla fine nel 1800 negli USA,ha sancito la fine conflitto di classe e del sindacato.
Nel quarto seminario, l’ultimo, verrà analizzata la questione del rapporto taylorismo - caduta tendenziale del saggio del profitto.
Incontri / Materiale didattico / Video

Il concetto di Scienza adottato da Taylor nei “Principi di Organizzazione Scientifica del Lavoro”
10 Maggio 2023
Scarica materiale didattico Dettagli
I “Principi” di Taylor: Scienza o Pseudoscienza?
17 Maggio 2023
Scarica materiale didattico Dettagli
La forza del taylorismo non è dovuta alla scienza, ma dalla sconfitta dei lavoratori nello scontro di classe statunitense
24 Maggio 2023
Scarica materiale didattico Dettagli