Introduzione a Gramsci
Prof. Raul Mordenti
- Home
- Corsi e Seminari
- Introduzione a Gramsci
Programma del Corso
La particolarità italiana: letture di Gramsci per il presente e per il futuro
di Raul Mordenti Nel 125esimo anniversario della nascita, il seminario si propone di leggere insieme, e collettivamente, Gramsci (e in particolare i suoi Quaderni del carcere), a partire da una problematica che potremmo definire di stretta contemporaneità, cioè la crisi italiana, una crisi che si può considerare come oggettivamente catastrofica, cioè priva di qualsivoglia sbocco positivo nel quadro del potere capitalistico-borghese. Senza cadere in tentativi inutili e non filologici di forzature attualizzanti, l’ipotesi che guida la proposta è che il pensiero di Gramsci rappresenti a tutt’oggi il punto più originale e più alto (dunque più utilizzabile) di "analisi concreta della situazione concreta" italiana (dall’esperienza consiliare dell’"Ordine Nuovo" alle Tesi di Lione, dalla Questione meridionale alla costruzione del P.C. fino all’elaborazione dei Quaderni). In questo senso fra i mille spunti di ricerca presenti nei Quaderni saranno privilegiati quelli riferiti (a) alla storia nazionale italiana, (b) al peculiare rapporto fra intellettuali e popolo, (c) alle modalità del Risorgimento nazionale. Questa l’articolazione dei temi nei 5 incontri previsti:
-
incontro: (prima parte) Presentazione degli obiettivi e delle modalità di svolgimento del corso. Auto-presentazione dei partecipanti. (seconda parte) Antonio Gramsci: cenni biografici e storici. "Un capo che sapeva ascoltare" (dal 'biennio rosso' (1919-20) fino alla prima ri-fondazione del PCI (1926)).
-
incontro: Che cosa sono e come sono scritti i Quaderni del carcere (1929-1935).Le tematiche attraverso i successivi "indici" e programmi dei Quaderni.
-
incontro: Il problema centrale: la fuoruscita dal fascismo. Rivoluzione ed egemonia. La centralità del problema degli intellettuali (e la sua storia italiana).
-
incontro: La particolarità della storia italiana e il Risorgimento. Che cosa è (e che cosa non è) la borghesia italiana
-
incontro: Discussione conclusiva e verifica del Corso.