Breve Storia Della Riflessione Sulla Religione
Prof.ssa Alessandra Ciattini
- Home
- Corsi e Seminari
- Breve Storia Della Riflessione Sulla Religione
Programma del Corso
La riflessione sulla religione ha una relazione intima con quella sull'ideologia; si tratta, quindi, di un tema complesso su cui sono documentabili prese di posizione assai differenti e in conflitto tra loro. Qualcuno ha definito la religione la più ideologica tra le ideologie, per la sua capacità di destoricizzare ogni forma di potere, fondandolo nel mondo sovrumano e divenendo così un suo indispensabile sostegno. Nel corso degli incontri saranno illustrati alcuni momenti importati della riflessione sulla religione, non identificando quest'ultima con il cristianesimo, sottolineando le differenze tra le varie forme religiose e non rispettando le barriere disciplinari.Si farà, pertanto riferimento ad antropologi, storici, psicologi, filosofi, sociologi, mostrando che, in ogni caso, nella riflessione occidentale su quest'istituzione polifunzionale il punto di partenza è sempre rappresentato dalla questione della relazione con la scienza (somiglianza, differenza, opposizione). Non si potrà evitare di trattare alcuni aspetti della riflessione sull'ideologia e sulle sue differenti manifestazioni, facendo quindi qualche breve accenno alla questione cruciale della relazione tra struttura e sovrastruttura. Infine, ci si interrogherà sul dibattuto tema di come avvengono le trasformazioni dei sistemi di credenze e di come, nonostante i rivolgimenti sociali, in taluni casi questi ultimi continuano a persistere. Nel corso degli incontri saranno indicati temi e formulati quesiti cui si cercherà di
rispondere in una riflessione comune.
Titolo degli incontri:
- Perché riflettere sulla religione?
- Alcune complessità della nozione di ideologia
- Le varie forme di ideologia
- Come avviene la trasformazione dei sistemi di credenze?